Il Commento Al cantico dei cantici di Origene, pervenutoci solo in parte e nella traduzione latina di Rufino, è non soltanto uno dei capolavori letterari e teologici della mistica cristiana antica, ma anzi uno degli scritti fondativi della teologia mistica e della spiritualità cristiana di tutti i tempi. Quel dramma d'amore che lo sposo e la sposa si cantano null'altro e di cui il Cantico è il più alto racconto che la tradizione giudeo-cristiana mai abbia avuto si rivela essere la cerimonia in cui si celebrano le nozze mistiche del divino Figlio e della Chiesa tutta, o dell'anima. Il cantico risulta essere, dell'analisi di origine, un monumentale, architettonico affresco della vita dell'anima, anzi spettacolo tragico in cui si susseguono le alterne vicende dell'anima: la sua eterna origine in Dio, la sua caduta, il desiderio del Figlio e il suo finale ritorno a lui. Primo volume della collana "Theánthropos" - testi E studi sulle cristianesimo antico, che accoglie i testi fondamentali della spiritualità cristiana dei primi secoli e i più recenti, significativi studi critici su di essa.
Origen Adamantius was an early Christian scholar, theologian, and one of the most distinguished of the early fathers of the Christian Church. According to tradition, he is held to have been an Egyptian who taught in Alexandria, reviving the Catechetical School of Alexandria where Clement of Alexandria had taught.
Using his knowledge of Hebrew, he produced a corrected Septuagint. He wrote commentaries on most of the books of the Bible. In De principiis (On First Principles), he articulated one of the first philosophical expositions of Christian doctrine.
... Show more