Nella mistica medioevale il magistero di Meister Eckhart ebbe così vasta influenza da ramificarsi ben presto in una foresta di detti, aneddoti, racconti incentrati su di lui e sul suo pensiero, e tesi a diffonderne gli insegnamenti anche in ambito popolare. In questo repertorio, un rilievo particolare spetta al dialogo, in medio alto tedesco, tra un confessore e una figlia spirituale, Katrei, dall’identità storica controversa.Seguendo uno schema comune ad altre opere dell’epoca, il testo inscena un progressivo ribaltamento di ruolo tra le voci in campo, con il confessore che rivela via via la propria impotenza di fronte alle domande che gli vengono poste, e la figlia spirituale che si tramuta, attraverso un’esperienza del divino di inaudita radicalità, nella guida di chi avrebbe dovuto guidarla. Una radicalità che sconvolge, e che s’impone a tutti i livelli: da un lato, infatti, restituisce alle categorie dell’ortodossia cattolica una violenza rimossa (il pentimento, ad esempio, «deve esser così grande che preferiresti mille volte morire piuttosto che continuare a compiere il male»), dall’altro vede l’ascesa all’«unico uno» come una progressiva spoliazione da ogni appiglio sensibile e concettuale, fino allo scioglimento in un luogo senza «angeli né santi, né cori angelici né cieli». Fedele alla lezione del Maestro al punto da gareggiare con lui per rigore e intensità di tono, la parola di «sorella Katrei» ci accompagna così sino alla vertigine ultima: quella del «distacco» assoluto.
Meister is German for "Master", referring to the academic title Magister in theologia he obtained in Paris. Coming into prominence during the decadent Avignon Papacy and a time of increased tensions between the Franciscans and Eckhart's Dominican Order of Preacher Friars, he was brought up on charges later in life before the local Franciscan-led Inquisition. Tried as a heretic by Pope John XXII, his "Defence" is famous for his reasoned arguments to all challenged articles of his writing and his refutation of heretical intent. He purportedly died before his verdict was received, although no record of his death or burial site has ever been discovered.
Meister Eckhart is sometimes (erroneously) referred to as "Johannes Eckhart", although Eckhart was his given name and von Hochheim was his surname.
"Perhaps no mystic in the history of Christianity has been more influential and more controversial than the Dominican Meister Eckart. Few, if any, mystics have been as challenging to modern day readers and as resistant to agreed-upon interpretation."
—Bernard McGinn, The Mystical Thought of Meister Eckhart... Show more